Corso Addetti Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C (12 ore) Martedì 18 Aprile e Mercoledì 19 Aprile

Sede: Via Grugliasco, 14 - 10092 Beinasco (TO) - 

Data: Martedì 18.04.2023 Orario: 09.00 - 13.00/ 14.00 - 18.00 

Data: Mercoledì 19.04.2023 Orario: 09.00 - 13.00

 Destinatari

ll corso di Primo Soccorso Gruppo B e C è rivolto agli Addetti al Primo Soccorso di Aziende del:

- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A

Programma Corso Addetti Primo Soccorso Aziende Gruppo B/C

Il Primo Soccorso nei Luoghi di Lavoro:

  •  Cenni D.M. 388/2003;
  •  La cassetta di Pronto Soccorso, il Pacchetto di Medicazione e il loro contenuto;
  •  Responsabilità dell’ Addetto al Primo Soccorso.

Allertare il Sistema di Soccorso:

  • Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un'emergenza sanitaria:

 - Scena dell'infortunio:

  • Raccolta delle informazioni;  
  • previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.

- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:

  • Stato di coscienza;
  • funzioni vitali;
  • ipotermia e ipertermia

- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio

- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

- Sostenimento delle funzioni vitali: 

  • Posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
  • respirazione artificiale;
  • massaggio cardiaco esterno;

 - Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:

  • Lipotimia, sincope, shock;
  • edema polmonare acuto;
  • crisi asmatica;
  • dolore acuto stenocardico;
  • reazioni allergiche;
  • crisi convulsive;
  • emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  • Cenni di anatomia dello scheletro;  
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefaliche e della colonna vertebrale;
  • cenni su traumi e lesioni toraco-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • Lesioni da freddo e da calore;
  • lesioni da corrente elettrica;    
  • Lesioni da agenti chimici;    
  • Intossicazioni.

Acquisire capacità di intervento pratico:

  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici;
  • visione di video esplicativi sul BLSD.

- Prove pratiche

  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare sul manichino; 
  • manovre da mettere in atto in caso di ostruzione da corpo estraneo;
  • la posizione laterale di sicurezza;
  • uso dello sfigmomanometro e del fonendoscopio per la misurazione della pressione arteriosa.

Metodologia Didattica

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti

La formazione dei lavoratori incaricati come Addetti Primo Soccorso è svolta da personale medico.

Verifiche e Valutazioni

Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante, seguirà attestato nominativo di frequenza. 

Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. 

Informazioni

Tel. - Fax 011.24.21.163

E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Filtra per argomento

Mp Service Company s.r.l.

Your Training our Mission

Contatti

Potete contattarci durante il nostro orario d'ufficio.

Tel: 011 24 21 163

Email: formazione@mpservicecompany.it

Orario Ufficio:

9:00-13:00 | 14.00-18.00